Service95 Logo
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Issue #054 Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV
Collage image featuring a girl wearing a headscarf holding a television remote, alongside images of Muslim characters portrayed in various films and TV series Anthony Gerace

Perché è importante come vengono rappresentati i musulmani nei film e in TV

Durante una proiezione privata a Londra, ho visto il documentario An Act Of Worship del regista musulmano Nausheen Dadabhoy. In quelle due ore, ho assistito insieme agli altri presenti a un racconto degli ultimi 30 anni di vita dei musulmani negli USA, delimitati dalla prima guerra del Golfo e dalla messa al bando dei musulmani da parte di Trump. Abbiamo ascoltato la storia di una donna che veniva presa in giro quando era alle elementari perché indossava l’abito tradizionale pakistano. Una serie di famiglie colpite dai divieti di viaggio ha descritto la frustrazione e il dolore di vivere separati. E abbiamo ascoltato le parole di un padre che, per problemi di immigrazione, non è riuscito ad andare al matrimonio della figlia.

Queste storie non sono né uniche né insolite; in quanto musulmana cresciuta in America ho sentito parlare di esperienze simili nella mia comunità, ma vederle raccontate sul grande schermo è stato surreale, a dimostrazione della loro portata sistemica e nazionale. Secondo un sondaggio dell’Institute for Social Policy and Understanding, il 62% dei musulmani negli USA subisce discriminazioni religiose nella vita di tutti i giorni. I motivi della discriminazione sono complessi e guidati da anni di razzismo sistemico, ma sono anche aggravati dalle immagini dannose che le persone vedono sui loro schermi televisivi.

In qualità di responsabile dei programmi presso Pillars Fund, un’organizzazione no profit con sede negli USA che sostiene i leader e gli artisti musulmani, assisto ogni giorno a queste realtà. Nel 2019 sapevamo già per esperienza personale che i musulmani erano rappresentati poco e male nei media, ma non c’erano dei dati a sostegno di queste osservazioni che ci aiutassero a sollecitare un cambiamento. Per colmare questa lacuna, il nostro team ha collaborato con la Ford Foundation e con l’attore e produttore britannico Riz Ahmed per sostenere due studi della USC Annenberg Inclusion Initiative. La ricerca ha esaminato i modi in cui venivano rappresentati i personaggi musulmani nei principali film e serie televisive dal 2017 al 2019 negli USA, nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda. 

I risultati, sebbene non sorprenda, sono davvero pessimi. Nella maggior parte dei casi, i musulmani non compaiono affatto sullo schermo: solo l’1% di tutti i personaggi parlanti nelle serie TV è musulmano, nonostante i musulmani costituiscano quasi un quarto della popolazione mondiale. Quando vengono rappresentati, i musulmani sono spesso legati alla violenza. Nei film, il 30% dei personaggi musulmani è rappresentato come violento; in TV, il 12% dei personaggi musulmani muore in modo violento entro i primi tre episodi. Questi stereotipi si estendono anche all’etnia. Due terzi dei personaggi musulmani nei film sono mediorientali/nordafricani (MENA), anche se i musulmani nel mondo provengono da un’ampia varietà di paesi ed etnie.

La qualità dei personaggi sullo schermo non si limita alla rappresentazione. Questi ritratti hanno un impatto enorme sul modo in cui le persone in tutto il mondo vedono i musulmani e su come noi stessi ci vediamo. Dagli studi è emerso che i musulmani sono il gruppo religioso negli USA con la maggiore probabilità di tentare il suicidio e che i musulmani britannici presentano tassi più elevati di depressione e ansia rispetto al resto della popolazione. Queste implicazioni sulla salute mentale vengono spesso ricondotte alla sensazione di emarginazione e discriminazione che ci troviamo ad affrontare ogni giorno. Questa influenza si estende allo sviluppo di politiche dannose sia estere che nazionali. 

Ma allora come possiamo creare dei ritratti più accurati e completi per le generazioni future? Innanzitutto, sostenendo artisti musulmani come Nausheen Dadabhoy, che raccontano storie autentiche e provocatorie. Il nostro Pillars Artist Fellowship offre a registi e sceneggiatori musulmani emergenti residenti negli USA e nel Regno Unito un finanziamento di 25.000 $, un tutoraggio personalizzato e l’opportunità di raccontare delle storie senza le pressioni del pregiudizio anti-islamico. Invitiamo anche leader di settore, finanziatori e artisti a unirsi a questo movimento, sia attraverso un sostegno finanziario sia semplicemente imparando di più per apportare un cambiamento a livello sistematico. Il Blueprint for Muslim Inclusion rappresenta una guida per gli studi cinematografici, le agenzie di casting e altri partner per sostenere meglio i creativi musulmani ed evitare pericolosi stereotipi. I leader di settore possono svolgere un’azione semplice e trasformativa aderendo alla Muslim Visibility Challenge, che implica l’impegno a eliminare tropi terroristi da contenuti futuri e assumere almeno un creator musulmano con il compito di elaborare storie complete e attingere alla sua capacità di narrazione.

Aya Nimer è Programme Manager presso Pillars Fund e si occupa di realizzare programmi di cambiamento culturale in grado di portare avanti l’obiettivo di Pillars, ossia quello di cambiare la retorica sui musulmani negli USA

← Back

Thank you for subscribing. Please check your email for confirmation!
Invitation sent successfully!

Please check your email for a reset password link!

Subscribe