Nuovi radicali: gli artisti che rielaborano il surrealismo per il XXI secolo
La mostra Surrealism Beyond Borders presso la Tate Modern di Londra mira a inquadrare sotto una nuova luce uno dei movimenti artistici più radicali. Guardando oltre i telefoni aragosta e gli orologi fusi, oltre Dalí e Magritte, il surrealismo viene rivalutato come un modo di pensiero in continua espansione che ha ispirato forme diverse di arte e politica in tutto il mondo negli ultimi cento anni. Quando il poeta André Breton pubblicò il suo Manifesto del Surrealismo nel 1924, definì i principi alla base del surrealismo come un “dettato del pensiero”, che esisteva oltre la ragione e al di fuori di “ogni preoccupazione estetica o morale”. In altre parole, il surrealismo infrangeva ogni regola. Nel contesto dell’arte, ciò implicava che i corpi potessero piegarsi in due, gli orologi potessero fondersi e le forme potessero trasformarsi e trasfigurarsi, e nulla fosse più ciò che sembrava. Ma il surrealismo non era semplice pittura e scultura, era un modo per dare al mondo una nuova forma. Per molti, questa filosofia divenne attivismo politico, una forza che oggi si avverte più potente che mai. È per questo che il surrealismo ha fatto da collegamento tra diverse culture a livello globale e ha trovato un appiglio nell’arte e nel pensiero da Parigi al Perù, dal 1924 al 2022. Perché a pensarci, quale modo migliore di sovvertire lo status quo se non attraverso una manifestazione in grado di piegare la realtà? 5 artisti surrealisti moderni da conoscere
- Ming Ying L’artista cinese, che vive a Londra, ha solo 27 anni ma ha già lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte. Le sue opere caratterizzate da una luminosità pungente sono realizzate con pennellate espressive che celano le forme mutevoli sottostanti.
- Mary Reid Kelley Kelley collabora spesso con il suo partner Patrick per creare opere che combinano poesia, pittura e spettacolo, con effetti visivi allucinati che farebbero contento Dalí.
- Nathaniel Mary Quinn L’artista nato a Chicago, che vive a Brooklyn, è famoso per i suoi magnifici ritratti in collage con volti distorti che rimandano all’idea della memoria e dell’identità.
- Umibaizurah Mahir Ismail Stravaganti ma ricche di significato, le sculture in ceramica di Ismail sono surrealismo allo stato puro: un telefono aragosta per una nuova generazione.
- Nam Das Il fotorealismo degli onirici dipinti a olio di Das rendono l’opera di questo artista filippino uno degli esempi più esteticamente impressionanti del surrealismo moderno. Ogni pezzo è un puzzle da esplorare.