Service95 Logo
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Issue #031 L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra
Photographs and an illustration from the HÄN archive Bels May And Ellie, Anya Gorkova; Ebun Sodipo, Anya Gorkova; Cruiser, 2021, Romeo Roxman Gatt; Breakfast, 2022, Edith Hammar; Prinx Silver, Anya Gorkova

L’archivio che racconta la realtà vissuta della comunità queer di Londra

Dedicato alle comunità lesbo, trans, non-binarie e gender non-conforming e al loro patrimonio creativo, HÄN non è un archivio come gli altri. “Ognuno può presentare ciò che preferisce” afferma la fondatrice Ella Boucht. “Opere, testi, un vecchio messaggio scritto a una persona amata, un’immagine di un parente anziano queer o di una persona a cui tengono, uno strap-on, la loro colazione o il loro primo binder”.

Insieme alla scrittrice Anastasiia Fedorova e alla fotografa Anya Gorkova, Boucht, stilista e direttrice creativa finlandese, ha lanciato HÄN a luglio del 2022 per illustrare l’esperienza e la creatività queer di Londra in ogni sua sfaccettatura. In un mix di pubblicazioni, arte, un archivio digitale, un sito web e progetti comunitari, HÄN racconta “la splendida sensazione quotidiana e la realtà vissuta dell’essere queer”, smantellando al contempo l’idea tradizionale di ciò che un archivio contemporaneo è e deve essere. Si tratta infatti di un’entità che vive, respira, si espande, si trasforma e cambia come le identità che mette in risalto. 

Concepito inizialmente da Boucht nel 2020, il progetto ha richiesto due anni di lavoro durante i quali le tre artiste hanno scandagliato gli archivi queer esistenti, in particolare quelli del Bishopsgate Institute (“il posto migliore per un appuntamento” afferma Gorkova) e della biblioteca centrale di Saint Martins. Per celebrare il lancio di HÄN presso Reference Point a Londra, il team che ha realizzato l’archivio ha pubblicato una rivista in edizione limitata con lo stesso nome che fa da ponte tra le persone queer del passato e quelle del futuro.

Il primo numero, illustrato con gli intimi ritratti monocromatici di Gorkova, è incentrato sul genere e su come viene rappresentato oggi, rendendo omaggio “alla sua fluidità e all’eccitazione della sua mutevolezza”, afferma Fedorova. Per la pubblicazione Fedorova ha intervistato membri della comunità LGBTQIA+ in vari settori, dal drag king e performer burlesque Prinx Silver all’enfant terrible Lydia Birgani-Nia e all’esperta di arti marziali Black Venus. Il risultato è una pubblicazione sexy, seria, divertente, tenera, provocatoriamente schietta e, soprattutto, piena di speranza in “un mondo che brucia, e in un mondo che sta rinascendo”.

Il fine ultimo è quello di costruire un archivio queer contemporaneo e accessibile, il che non potrebbe essere più rilevante considerando la regressione dei diritti LGBTQIA+ in tutto il mondo. “A questo punto ci sembra di poterci finalmente riconnettere con il nostro io, riflettere sul passato, riconoscere il presente e crearci un futuro nuovo ed esaltante”, afferma Gorkova. “E questa volta siamo noi a dettare le condizioni”.

Nini Barbakadze è giornalista di moda e redattrice di Phreak Issue. Ha collaborato con varie riviste tra cui il Financial Times, Love Magazine, Metal Magazine, Forbes, Coeval Magazine e Year Zero

← Back

Thank you for subscribing. Please check your email for confirmation!
Invitation sent successfully!

Please check your email for a reset password link!

Subscribe