Service95 Logo
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio
Issue #073 Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio

All products featured are independently chosen by the Service95 team. When you purchase something through our shopping links, we may earn an affiliate commission.

images of women in South Korea participating in 4B feminist protests and mass weddings Getty Images

Il movimento femminista sudcoreano 4B: scopriamolo meglio

Il romanzo di Cho Nam-Joo del 2016, Kim Jiyoung, nata nel 1982, è un libro sconvolgente, che racconta le esperienze quotidiane di una donna comune alle prese con episodi costanti di sessismo e misoginia nella Corea del Sud dei giorni nostri. Ma è anche il libro che ha aiutato a dare il via al movimento 4B nel Paese, perché, proprio come l’eroina di Nam-Joo, le donne sudcoreane non ne possono più.

Esasperate dalla discriminazione di genere che permea ogni angolo della società, le seguaci del movimento 4B non vogliono solo combattere il patriarcato, ma vogliono superarlo completamente. Oltre che al romanzo di Nam-Joo, il movimento 4B si è ispirato alla campagna Escape The Corset (Sfuggi al corsetto) che ha preso piede nel Paese nel 2017, grazie a pioniere come Jeon Bora, che ha fotografato alcune delle donne che si sono rasate la testa in segno di protesta, o Summer Lee, che si è filmata senza trucco, con indosso abiti larghi e maschili. Entrambe cercavano di documentare il tentativo delle donne sudcoreane di sbarazzarsi della dominazione maschile e di contribuire ad attirare sempre più seguaci del movimento 4B.

Il movimento 4B si basa su quattro parole che in coreano cominciano tutte per bi, cioè “no”: bihon (no al matrimonio eterosessuale), bichulsan (no alla maternità), biyeonae (no al corteggiamento) e bisekseu (no ai rapporti eterosessuali). Le sostenitrici del movimento, come le YouTuber Lina Bae (una beauty influencer che racconta le sue esperienze in merito a standard di bellezza irraggiungibili), Baek Ha-Na e Jung Se-Young, pubblicano aggiornamenti sui suoi obiettivi e progressi. “Dopo aver studiato il femminismo e l’idea di non sposarsi, ho iniziato a vivere la mia vita concentrandomi più su me stessa” sostiene Ha-Na, mentre a influenzare la decisione di Se-Young di non sposarsi è stato il fatto di vedere come sua madre e sua nonna venivano trattate da “subordinate” nella sua famiglia. Le proteste si svolgono online e nelle città di tutto il Paese. Una manifestazione sui diritti delle donne avvenuta a Seul nel 2018 è durata 33 ore e ha visto le partecipanti salire sul palco una dopo l’altra per raccontare le loro esperienze di abusi.

Spesso l’Occidente vede la Corea del Sud attraverso una lente edulcorata. È un Paese costruito sulla dignità, il rispetto, band K-pop sorridenti e tecnologia innovativa, ed è certamente più liberale del suo vicino del Nord. Eppure la Corea del Sud ha una lunga storia di oppressione femminile.

Durante la guerra di Corea nel 1950-53, i soldati facevano camminare le donne sulle strade che temevano potessero nascondere mine per verificarne la sicurezza. Tra il 1953 e il 2021, l’aborto era illegale nella maggior parte dei casi. Da uno studio condotto nel 2015 dal governo sudcoreano è emerso che quasi l’80% delle donne aveva subito molestie sessuali sul posto di lavoro. I reati digitali, tra cui lo stalking e le molestie sessuali, come il molka (l’atto di scattare foto dal basso e di filmare in segreto le donne nei bagni) dilagano. In base alle leggi attuali, gli uomini accusati di stalking possono chiedere alle loro vittime di ritirare le accuse, e l’anno scorso un uomo ha ucciso una sua ex collega perché si era rifiutata di farlo.

Nella classifica del Global Gender Gap Index del World Economic Forum nel 2022 la Corea del Sud era al 99° posto su 146 paesi per la parità di genere. In un articolo pubblicato a gennaio 2023 sul quotidiano The Sisa Times è emerso che il 65% delle donne nel Paese non vuole avere figli, il 42% circa non vuole sposarsi e, di queste, l’80% attribuisce alla violenza domestica il motivo principale.

Il presidente in carica Yoon Suk-Yeol ha promesso di chiudere il Ministero per la parità di genere e la famiglia che supporta le donne e le vittime di violenza sessuale, sostenendo che tratta gli uomini come “potenziali criminali sessuali”. Lo scorso novembre i media locali hanno riportato che il governo di Suk-Yeol ha eliminato le espressioni “parità di genere” e “minoranze sessuali” dai libri di scuola.

Nel suo nuovo libro, Flowers Of Fire, la giornalista sudcoreana Hawon Jung esplora lo sviluppo recente dei movimenti femministi. Quando le chiedo cosa pensa che potrà ottenere il movimento 4B, Jung mi risponde con una citazione di Lee Na-Young, professoressa di sociologia presso la Chung-Ang University di Seul, presente nel suo libro: “Le norme patriarcali in Corea del Sud, date le sue condizioni economiche e il livello di istruzione delle donne, sono così inflessibili che la resistenza contro di esse tende a essere altrettanto intensa. I movimenti come 4B sono un messaggio di avvertimento che le donne sono pronte a boicottare le relazioni sentimentali se la società e gli uomini non cambiano”.

Simon Coates è uno scrittore e artista residente a Londra che ha scritto per varie riviste tra cui The New European e per il giornale scozzese The National

Read More

Thank you for subscribing. Please check your email for confirmation!

Please enter your email to check your subscription preferences for our newsletter

Subscribe
Invitation sent successfully!

Subscribe