Service95 Logo
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime
Issue #067 Elogio agli anime

All products featured are independently chosen by the Service95 team. When you purchase something through our shopping links, we may earn an affiliate commission.

Stills from Anime films and TV series, including Astro Boy, Dragon Ball, Sailor Moon, Digimon, One Piece, Howl’s Moving Castle, Demon Slayer and Nintama Rantarō. Interior of Tokyo anime bookshop Mandarake Astro Boy; Dragon Ball; Sailor Moon; Digimon; One Piece; Howl’s Moving Castle; Demon Slayer; Mandarake, Tokyo; Nintama Rantarō

Elogio agli anime

Quando vivevo in Giappone da bambina, ricordo le mattinate trascorse a guardare il giardino zen dei miei nonni, sorseggiando zuppa di miso e mangiando riso bianco con le bacchette di legno. Mentre mi preparavo per andare a scuola, accendevo la TV e guardavo i miei cartoni animati preferiti, come Doraemon e Nintama Rantarō. Solo da adulta ho capito appieno l’impatto che gli anime hanno avuto sulla mia vita.

Il temine anime indica una forma di animazione originaria del Giappone e prende svariate forme: fumetti manga, romanzi per ragazzi, film, serie TV e videogiochi. Si stima che oltre il 40% della popolazione mondiale guardi una qualche forma di anime. Il mercato globale degli anime è destinato a crescere del 9,8% l’anno, raggiungendo un valore di oltre 43 miliardi di dollari entro il 2027.

Si tratta di un fenomeno moderno le cui radici risalgono però agli spettacoli popolari delle lanterne magiche dei primi del Novecento, in cui di solito comparivano figure illuminate dipinte con colori vivaci che si muovevano su un proiettore. Astro Boy, un programma televisivo creato negli anni ’50, è stato il primo a incarnare le caratteristiche degli anime come li conosciamo oggi. Negli anni ’80 e ’90, la casa di produzione Toei Animation ha realizzato Dragon Ball, Sailor Moon, Digimon e One Piece, che ancora oggi sono tra i cartoni più popolari del genere.

Uno dei miei film anime preferiti è Howl’s Moving Castle di Hayao Miyazaki, co-fondatore del premiato studio cinematografico Studio Ghibli. Una volta Miyazaki ha detto che quando si crea qualcosa mettendoci tutto il cuore, a quella creazione viene data un’anima. All’inizio di quest’anno, ho visitato insieme a mia madre il Museo Ghibli a Mitaka, in Giappone, ed è stato qui che ho realizzato quanto a fondo gli anime abbiano influenzato e dato forma alla donna che sono oggi. Dal combattimento senza pietà di Mirko contro il potente Nomus in My Hero Academia all’addestramento brutale ma riuscito di Tanjiro per diventare un ammazzademoni in Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba, questi sono i messaggi eroici che mi hanno dato coraggio in importanti momenti di crescita.

Usando le azzeccate parole dell’artista di manga giapponese Yumi Tamura: “Trova sempre forza in te stessa. Pensa e ricorda non solo cosa dovresti fare, ma cosa vuoi fare”.

Ecco 5 serie per aiutarti a scoprire il magico mondo degli anime:

  1. Cowboy Bebop di Hajime Yatate – una ciurma di cacciatori di taglie combatte la criminalità in tutta la galassia.
  2. Fruits Basket di Natsuki Takaya – una studentessa delle superiori incontra una famiglia posseduta dai 13 animali dell’oroscopo cinese.
  3. Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa – due fratelli tentano di riportare in vita la madre defunta tramite l’alchimia.
  4. Naruto di Masashi Kishimoto – un giovane ninja sogna di diventare il leader del suo villaggio.
  5. Host Club – Amore in affitto di Bisco Hatori – una studentessa delle superiori entra a far parte di un club elitario maschile per ripagare un debito.


Aaliyah Cotton vive alle Hawaii ed è una scrittrice con una passione per i romanzi per ragazzi, il fantasy e la fantascienza

Read More

Thank you for subscribing. Please check your email for confirmation!

Please enter your email to check your subscription preferences for our newsletter

Subscribe
Invitation sent successfully!

Subscribe