Service95 Logo
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Issue #028 Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio
Image of hands pulling out a safe, wearing diamond jewellery and black gloves Michael Baumgarten/Trunk Archive

Diamanti creati in laboratorio: scopriamoli meglio

Mentre l’industria dei diamanti cerca dei modi per essere più etica e sostenibile, Milena Lazazzera esplora le alternative sintetiche 

Se ti addentri nei meandri dello shopping online in cerca di un diamante, ti si presentano due opzioni: diamanti naturali o diamanti creati in laboratorio. Ma che differenza c’è?

A occhio nudo, solo il prezzo, dato che le pietre sintetiche normalmente costano il 30% in meno rispetto a quelle naturali. Per tutto il resto, i diamanti creati in laboratorio sono identici alla loro controparte naturale sia dal punto di vista chimico (sono fatti di carbonio) che strutturale (hanno una struttura a cristalli cubici). Ma la distinzione più importante riguarda la provenienza. I diamanti naturali sono stati cucinati nel calderone di Madre Terra miliardi di anni fa, mentre quelli sintetici vengono prodotti in serie da potenti macchine nel giro di poche settimane.

Ma come vengono prodotti? La maggior parte dei diamanti sintetici viene realizzata seguendo due metodi, HPHT (alta pressione, alta temperatura) o CVD (deposizione chimica da vapore), ed entrambi hanno un procedimento molto simile a quello della preparazione dei popcorn, in cui si mettono i chicchi di mais in una pentola calda, si fanno scaldare e si aspetta che scoppino. I diamanti HPHT vengono formati da un seme cristallino di carbonio in una specie di forno gigante che riproduce le alte pressioni (circa 50.000 volte quella dell’atmosfera sulla superficie terrestre) e le temperature elevate (circa 1.400 °C) che, dopo il Big Bang, fecero cristallizzare gli atomi di carbonio trasformandoli in diamanti. Con il metodo CVD, i minuscoli semi di diamante naturale si espandono attraverso strati di una miscela di gas formata da carbonio e idrogeno depositata su di essi all’interno di una camera riscaldata a circa 800 °C.

I diamanti sintetici hanno acquistato popolarità rapidamente dall’uscita nel 2006 del film Blood Diamond – Diamanti di sangue con Leonardo di Caprio, in cui si mostrava come l’estrazione dei diamanti arricchisse i signori della guerra nei paesi africani devastati dai conflitti. Nonostante il Kimberley Process regolamenti il commercio per arrestare il 99% della produzione globale di diamanti cosiddetti “insanguinati”, sono emerse nuove preoccupazioni dopo che la Russia, che estrae quasi un terzo dei diamanti naturali, ha lanciato un’invasione militare su larga scala in Ucraina.

Eppure i minatori sostengono che i diamanti naturali forniscano le risorse per investire nelle comunità locali e in progetti di conservazione, riducendo così i tassi di povertà, come è successo in Botswana.

Detto ciò, i consumatori considerano i diamanti creati in laboratorio più abbordabili e sono attratti dalle loro credenziali ecologiche ed etiche. Queste affermazioni, però, vanno esaminate con molta attenzione. 

La dichiarazione di ecocompatibilità è valida solo quando i laboratori utilizzano risorse rinnovabili per produrre l’ingente quantità di energia necessaria per realizzare le gemme, altrimenti i diamanti sintetici potrebbero finire per avere un maggiore impatto ambientale rispetto a quelli naturali.

Per quanto concerne l’aspetto etico, è opportuno vagliare l’intera filiera dei diamanti sintetici poiché potrebbero essere impiegate pratiche lavorative al di sotto dello standard durante il processo di taglio e lucidatura, che di solito avviene in un paese diverso da quello in cui sono prodotti i diamanti.

Se ritieni che i diamanti creati in laboratorio siano la scelta adatta, ecco cinque brand che hanno fatto della trasparenza il loro marchio di fabbrica:

1. Vrai: con diamanti realizzati dalla società madre Diamond Foundry utilizzando energia idroelettrica, Vrai garantisce una completa trasparenza della sua filiera. 
2. Nomis: l’instancabile brand ucraino continua a operare e propone design audaci e ricchi di simbolismo, offrendo al contempo la massima trasparenza.
3. Kimaï: con sede ad Anversa, l’epicentro dei diamanti in Europa, Kimaï vanta standard di sostenibilità che gli hanno valso l’approvazione della Duchessa del Sussex, Meghan Markle. 
4. Vever: l’ex brand prodigio art nouveau è stato rilanciato lo scorso anno e riconosciuto dal governo francese come azienda guidata da una speciale missione etica e ambientale. 
5. Innocent Stone: fondato da un ex commerciante di diamanti naturali, Innocent Stone offre una vasta selezione di diamanti creati in laboratorio, sia sfusi che incastonati in gioielli. 

Milena Lazazzera scrive di moda e gioielli per varie testate, come il Financial Times, The New York Times, The Business Of Fashion, Vogue Business, Tatler e altre

← Back

Thank you for subscribing. Please check your email for confirmation!
Invitation sent successfully!

Please check your email for a reset password link!

Subscribe