Service95 Logo
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza
Issue #059 Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza

All products featured are independently chosen by the Service95 team. When you purchase something through our shopping links, we may earn an affiliate commission.

Come smettere di preoccuparsi di non dormire abbastanza

Sono le tre di mattina e, per l’ennesima volta, non riesci proprio a dormire. Controlli l’app del sonno: non hai dormito per niente e tra circa 230 minuti devi essere di nuovo in piedi. Prendi lo smartphone e inizi freneticamente a cercare su Google “come dormire” e “esercizi di respirazione per curare l’insonnia”. Hai il cuore a mille, troppi pensieri ti frullano per la testa e nel frattempo si sono fatte le 3:20. Che cosa puoi fare?

Per chiunque abbia sofferto di insonnia, lo stress emotivo che circonda la mancanza di sonno può avere effetti negativi tanto quanto le implicazioni fisiche. Ma questo non dovrebbe sorprendere visto che ci viene detto di continuo che per essere in salute dobbiamo assolutamente dormire un certo numero di ore. Gli effetti cumulativi della mancanza di sonno sono stati associati a una vasta gamma di rischi per la salute, dalla depressione all’ansia, dall’indebolimento del sistema immunitario alle malattie cardiache, e perfino a una maggiore probabilità di infortuni. Non dormire abbastanza può farci sentire come se stessimo commettendo un peccato mortale contro noi stessi e la nostra vita. 

Il fatto è che livelli elevati di stress possono compromettere notevolmente il nostro sonno, quindi andare nel panico o far diventare il sonno un’ossessione non aiuterà di certo. “Nei media si legge ovunque che se non dormi, o muori o impazzisci, tanto che [dormire] è ormai diventato uno sport di performance” afferma il dottor Neil Stanley, esperto indipendente del sonno e autore del libro How To Sleep Well. “Abbiamo gadget e dispositivi indossabili che ci dicono come dormiamo e queste cose sono completamente inutili... Preoccuparsi di dormire è probabilmente la cosa che compromette di più il sonno stesso”. 

Il dottor David Lee, direttore clinico presso Sleep Unlimited e autore del libro Teaching The World To Sleep, concorda che l’ansia da sonno non porterà mai effettivamente a un buon riposo. “Quando qualcuno non dorme bene, quell’ansia peggiorerà solo il problema. Il sonno è un processo biologico normale e non possiamo evitarlo. Anche gli insonni peggiori al mondo dormono. Quindi quello che diciamo per rassicurare le persone è che prima o poi dormiranno, e che il problema è che si preoccupano troppo. In quel caso bisogna smettere di pensarci”, afferma.

Dormire abbastanza può sembrare però una missione impossibile: dovremmo dare la priorità al sonno ma non così tanto da trasformarla in un’ossessione. E come si fa? Lee sostiene che è importante ricordare che i nostri ritmi circadiani (il nostro naturale ciclo sonno-veglia) funzionano in incrementi di 90 minuti, quindi se non riesci a dormire, alzati e fai qualcos’altro fino a che non ti viene sonno. E, cosa fondamentale, non stressarti né pensare che sia la fine del mondo. “Se non dormi entro 20 minuti, non ha senso dannarti l’anima. Alzati, esci dalla camera da letto e fai qualcosa per distrarti per mezz’ora”.

Stanley fa notare che non si muore se non si dorme. Certamente avrai una nottataccia, ma domani le cose potrebbero essere diverse, quindi evita di tormentarti. “Nessuno è mai morto per la mancanza di sonno”, aggiunge. “Gli americani hanno un detto fantastico: ‘Se non stanotte, allora domani notte’. Anche il peggiore degli insonni avrà una o due notti di riposo adeguato. L’importante è non vedere il sonno come uno sport competitivo e non giudicare come ci si sente in base a quante ore si è dormito”.

Daisy Jones è scrittrice culturale, redattrice e autrice del libro All The Things She Said. Ha scritto per diverse riviste tra cui Vice UK, British Vogue, Dazed, The Guardian e altre

Read More

Thank you for subscribing. Please check your email for confirmation!

Please enter your email to check your subscription preferences for our newsletter

Subscribe
Invitation sent successfully!

Subscribe