Service95 Logo
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
Issue #055 Biohacking: scopriamolo meglio
A surreal image of a girl wearing a pink outfit Tamara Lichtenstein/Trunk Archive

Biohacking: scopriamolo meglio

Il biohacking, noto anche come forma di potenziamento umano, è in pratica la biologia “fai da te” che prevede di apportare piccole modifiche incrementali al proprio corpo e al proprio cervello per farli funzionare meglio. Tra i primi ad abbracciare questo approccio sono stati i membri della comunità di Silicon Valley, con Jack Dorsey (l’ex CEO di Twitter) a fare involontariamente da testimonial. Ad aprile del 2019 la CNBC ha pubblicato i principali trucchetti di biohacking di Dorsey, che includevano bagni in acqua gelata, allenamenti a intervalli ad alta intensità di sette minuti, dieta di un pasto al giorno e digiuni regolari che a volte duravano un weekend intero. Questi metodi attirarono molte critiche poiché in tanti lo consideravano un approccio pericoloso ed estremo al biohacking. Ma il percorso per ottimizzare la nostra salute deve essere davvero così complicato? Secondo Davinia Taylor, scrittrice in ambito di benessere, fondatrice di Will Powders (una comunità di biohacking guidata dalla scienza e rivolta alle donne) e da lungo tempo fautrice di questa pratica, la risposta è no. 

“Il biohacking può sembrare qualcosa di spaventoso ma in realtà significa conoscere la propria biologia personale” spiega Taylor. “Quando pratichi il biohacking stai semplicemente cercando di formare delle abitudini che funzionino con la tua chimica e il tuo stile di vita”. 

Ecco i cinque modi con cui Taylor consiglia di introdurre il biohacking nella nostra vita.

  1. Piccoli cambiamenti come esporre gli occhi alla luce naturale al mattino prima di usare il telefono possono aumentare la nostra produttività. “La luce blu generata dal sole consente al cervello di attivarsi e al corpo di regolare i livelli di cortisolo in modo adeguato, dandoci più energia”.
  2. Iniziate con dei piccoli reset. “Tutti noi andiamo al bagno varie volte al giorno. Provate a rimanere seduti per un minuto in più, chiudete gli occhi, poggiate una mano sul cuore e iniziate a respirare lentamente, inspirando per cinque secondi ed espirando per sette”. Questo semplice esercizio aiuta a resettare la mente e il corpo, e praticarlo regolarmente aiuta a calmare le ghiandole surrenali e il sistema nervoso, che, a sua volta, può stabilizzare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
  3. Leggete In The Flo dell’autrice di successo Alisa Vitti. Il suo libro offre una ricerca approfondita sul legame tra biohacking e una migliore salute mestruale, spiegando come le donne possono lavorare in armonia con il proprio ciclo.
  4. Allenare il cervello attraverso le abitudini è essenziale per il biohacking. Il cervello è neuroplastico per cui può essere allenato con sostanze come i nootropi, conosciuti anche come potenziatori cognitivi, che migliorerebbero la memoria e la concentrazione. 
  5. È inoltre fondamentale rivolgersi al proprio medico prima di apportare cambiamenti drastici ed è altrettanto importante esplorare delle strategie comprovate scientificamente. Consiglio sempre di consultare le ricerche scientifiche su siti web come Examine.com, dove è possibile trovare maggiori informazioni su argomenti come l’esposizione alla luce, l’esposizione al freddo e l’impatto della respirazione. Potrà aprire un approccio completamente nuovo alla salute.

Ata-Owaji Victor scrive di lifestyle e bellezza per varie riviste tra cui Refinery29, Elle UK e British Vogue

← Back

Thank you for subscribing. Please check your email for confirmation!
Invitation sent successfully!

Please check your email for a reset password link!

Subscribe