Biennale di Venezia: cosa bisogna sapere
Al momento, il mondo dell’arte è in fermento per la 59a edizione della Biennale di Venezia, l’esposizione d’arte più antica e, probabilmente, più prestigiosa al mondo. Ma perché è così importante? Si svolge solo ogni due anni ma, a causa della pandemia, la sua assenza è stata prolungata e questo mese tornerà finalmente ad accogliere il pubblico.
La Biennale, a cui spesso si fa riferimento come alle Olimpiadi del mondo artistico, quest’anno si svolge dal 23 aprile al 27 novembre ed è curata da Cecilia Alemani, responsabile e capo curatore del tanto elogiato High Line Art di New York. Il tema di quest’anno offre prospettive sia storiche che innovative con un orientamento surrealista. Proprio a quest’ultimo aspetto si rifà il titolo della manifestazione, Il Latte Dei Sogni, che si ispira al libro per bambini dell’artista Leonora Carrington, in cui compaiono nuovi mondi immaginari uniti ad elementi ultraterreni. Questo filo conduttore diventa particolarmente rilevante alla luce della pandemia e dei modi in cui le nostre vite sono cambiate, a volte al punto da essere irriconoscibili. La manifestazione principale includerà 213 artisti provenienti da 58 paesi sparsi tra i Giardini e l’Arsenale, oltre a 80 padiglioni nazionali (alcuni paesi tra cui la Namibia e l’Uganda partecipano alla Biennale per la prima volta) e molti altri eventi collaterali in tutta la città di Venezia. Se prevedi di visitare la Biennale quest’anno, ecco alcuni consigli:- Due artiste sulla bocca di tutti quest’anno sono Simone Leigh e Sonia Boyce, le prime donne nere a rappresentare i loro paesi (rispettivamente, gli USA e il Regno Unito) alla Biennale. Non perderti le opere di queste artiste capaci di superare i confini.
- Oltre alle sedi ufficiali della Biennale, la città sarà costellata di numerose esposizioni tutte da esplorare. Il padiglione Scozia + Venezia, che ospita l’opera di Alberta Whittle Deep Dive (Pause) Uncoiling Memory e la mostra collettiva di Parasol Unit Uncombed, Unforeseen, Unconstrained è sotto i riflettori del mondo dell’arte, insieme allo spettacolo di Danh Vo con Isamu Noguchi e Park Seo-Bo presso la Fondazione Querini Stampalia e Louise Nevelson presso le Procuratie Vecchie.
- Visita alcune delle più importanti istituzioni d’arte contemporanea di Venezia aperte tutto l’anno, come la Peggy Guggenheim Collection che ospita la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata. La Fondazione Prada a Venezia ospiterà invece la mostra Human Brains.
- Per respirare l’atmosfera della città, non perderti una visita al Caffè La Serra, vicino ai Giardini in Via Garibaldi, una serra del XIX secolo costruita per la prima Biennale d’arte nel 1894. Per dell’ottima pizza o pasta, prova la Trattoria Dai Tosi, raggiungibile a piedi dalla Biennale.
- Le cose da vedere sono talmente tante che di sicuro trascorrerai più tempo fuori che dentro, ma se desideri comunque un hotel in cui immergerti nell’incredibile atmosfera di Venezia, Ca Maria Adele è uno dei migliori in città.